Posizione

Villa Piedimonte è strategicamente posizionata a Ravello (Costiera Amalfitana) in Via della Repubblica n. 1, a pochi passi dall’Auditorium Oscar Niemeyer e dal Centro Cittadino.

    • Duomo di Ravello 600 m (5 minuti a piedi)
    • Terrazza dell’Infinito di Villa Cimbrone 1 km (10 – 15 minuti a piedi)
    • Spiaggia Castiglione di Ravello 2 km
    • Minori 2 km
    • Amalfi 3 km
    • Maiori 4 km
    • Salerno 25 km
    • Napoli 55 km
    • Aeroporto Internazionale di Napoli Capodichino 55 Km

Come raggiungerci.

In Auto. Dalle principali autostrade del Nord-Centro Italia: seguire la direzione A1 – Napoli sino a prendere l’uscita in direzione E45 – A3 Salerno – Reggio Calabria, prendere l’uscita in direzione Angri Sud, successivamente seguire, per circa 25 Km attraverso il Valico di Chiunzi, le indicazioni per Ravello/Costiera Amalfitana.

Dalle principali autostrade del Sud Italia: seguire la direzione A3 –  Napoli, prendere l’uscita in direzione Salerno, seguire le indicazioni per Vietri sul Mare e Ravello percorrendo la Strada Statale 163 Amalfitana.

In Aereo. Dall’Aeroporto Internazionale di Napoli Capodichino prendere il bus della linea Alibus e scendere in prossimità della Stazione Centrale di Napoli, prendere i treni FS con direzione Salerno. Dalla Stazione Ferroviaria di Salerno prendere i bus Sita della linea 5120 per Amalfi, prendere infine i bus Sita della linea 5110 fino a Ravello. Villa Piedimonte offre un servizio Transfer dall’Aeroporto Internazionale di Napoli Capodichino (a pagamento).

In Treno. Dalla Stazione Ferroviaria di Salerno prendere i bus Sita della linea 5120 per Amalfi, prendere infine i bus Sita della linea 5110 fino a Ravello. Villa Piedimonte offre un servizio Transfer dalla Stazione Ferroviaria di Salerno (a pagamento).

Auditorium Oscar Niemeyer

Ravello, Città della Musica, ha affidato a Oscar Niemeyer, uno dei geni dell’architettura del nostro tempo, la realizzazione dell'auditorium, a cui si accede da una piazza oblunga con lo strepitoso panorama. La perfezione acustica è agevolata dalla sua forma concava che evoca la perfetta cassa armonica di un mandolino o un elmo medievale. Nella sala ci sono 406 posti a sedere, arricchiscono la struttura sale di registrazione, prove d’orchestra e due piani di garage per 110 posti.

RAVELLO FESTIVAL

L'idea del festival, nato nel 1953, si deve a Paolo Caruso, il quale, sulla scia di precedenti eventi musicali dedicati a Richard Wagner, pensò ad una manifestazione progettata appositamente per i cultori della musica del compositore tedesco. A partire dal 2003 la Fondazione Ravello si occupa della realizzazione del Ravello Festival che ogni anno si sviluppa intorno ad un leitmotiv diverso.
Nel corso delle varie edizioni, si sono esibite al festival molte orchestre internazionali.

VILLA RUFOLO

Villa Rufolo risale al secolo XIII ed è incastonata nel cuore del centro storico di Ravello, proprio di fronte al Duomo nella piazza del Vescovado. La villa apparteneva alla ricca famiglia Rufolo che durante la seconda metà del XIII secolo, divenne una delle più importanti del Mezzogiorno. In seguito passò per successione ad altri proprietari ed infine fu venduta allo scozzese Francis Nevile Reid che ne curò un restauro generale, attribuendole l'odierna ambientazione.

VILLA CIMBRONE

Costruita su un promontorio roccioso a picco sulla Costiera Amalfitana, Villa Cimbrone è una delle imperdibili bellezza di Ravello. L'area è in gran parte occupata da un parco ornato di statue, antichità, fontane e grotte, oltre a possedere la nota Terrazza dell'Infinito, che affacciante sul Golfo di Salerno e sulle località costiere limitrofe, è considerata uno dei più suggestivi panorami al mondo.

Amalfi

La maestosa cattedrale, i chiostri incantati e la antiche piazze con l’esclusivo artigianato della Carta a mano, le ceramiche artistiche, il limoncello, i sandali. Amalfi è una delle più belle città al mondo, fatta di profumi, gastronomia e mare, il tutto amalgamato dal ricco folklore delle manifestazioni: le celebrazioni del Venerdì Santo, del Natale e del Capodanno, della Regata Storica e del Capodanno Bizantino.

Capri

Capri, l'isola nel Golfo di Napoli, è famosa per il territorio scosceso, gli hotel esclusivi e lo shopping, che spazia dall’alta moda, al limoncello, fino ai sandali di cuoio artigianali. Uno dei siti naturali più conosciuti è la Grotta Azzurra, una cavità buia in cui l’acqua del mare si tinge di blu elettrico grazie alla presenza di una grotta sotterranea che filtra la luce del sole.

Positano

Positano, perla della costiera, ha un'architettura tipica della Costiera Amalfitana fatta di scalinate, portici, sottopassi e vicoli stretti, sede di piccoli negozi dove si offre il meglio della moda Positano, dei prodotti tipici della gastronomia locale in cui il limone occupa un posto d'onore e dove artigiani esperti realizzano infradito e zoccoli personalizzati.

Pompei

Pompei, con i suoi 66 ettari, è un insieme unico di edifici civili e privati, monumenti, sculture, pitture e mosaici di tale rilevanza per la storia dell’archeologia e per l’antichità da essere riconosciuto come Patrimonio dell'Umanità dall' UNESCO. La cenere ed i lapilli che seppellirono la città in seguito all'eruzione del Vesuvio del 79 d.C., ne hanno infatti consentito un'eccezionale conservazione.

Napoli

Napoli sorge nel cuore dell'omonima baia accanto al Vesuvio, il vulcano attivo ancora oggi e noto per aver distrutto l'antica città romana di Pompei. Risalente al secondo millennio a.C., Napoli ha alle spalle secoli di storia dell'arte e di architettura, come il Duomo di San Gennaro ricco di affreschi, il sontuoso Palazzo Reale e il Maschio Angioino, un edificio del XIII secolo.